IMAP è l’abbreviazione di Interactive Mail Access Protocol, mentre POP significa Post Office Protocol.
Entrambi sono protocolli di posta elettronica che consentono di leggere le email in locale utilizzando un’applicazione o un programma esterno.
La differenza principale tra i due protocolli è che se si utilizza un account POP3, i messaggi di posta elettronica vengono scaricati dal server e salvati in locale, mentre IMAP li lascia sul server e memorizza le e-mail nella cache (temporaneamente), in pratica IMAP va inteso come un cloud storage.
Usando POP il programma si connette al server, recupera tutta la posta, la conserva in locale come nuova posta da leggere, cancella i messaggi dal server principale e si disconnette.
Il comportamento principale di POP è quello di eliminare la posta dal server e che quindi non potrà più essere vista se si accede al proprio account email via browser.
Usando IMAP il programma del computer o del dispositivo mobile (smartphone, tablet, etc) si connette al server di posta, richiede il contenuto dei nuovi messaggi e li presenta salvandoli in cache.
Se l’utente legge il messaggio, lo modifica o la segna come letto, tali modifiche vengono recepite anche a livello server e di conseguenza anche accedendo in altre applicazioni e/o client di posta.