Per trasferire un sito WordPress da un ambiente locale (ad esempio, sul tuo computer usando XAMPP, MAMP o WAMP) a un server remoto (web hosting), ci sono diversi passaggi da seguire. Qui trovi una guida passo-passo per completare la migrazione:
1. Preparativi
- Backup del sito locale: prima di iniziare, esegui un backup completo del sito locale, inclusi i file e il database.
- Accesso al server remoto: assicurati di avere accesso FTP/SFTP al tuo server remoto (i dati di accesso ti saranno forniti dal tuo provider di hosting).
- Crea un database sul server remoto: accedi al cPanel (o equivalente) del tuo hosting e crea un nuovo database MySQL per il sito.
2. Esportare i file del sito locale
- Usa un client FTP (come FileZilla) o il file manager del tuo ambiente locale per copiare tutti i file di WordPress dalla cartella locale.
- Se stai usando XAMPP, i file sono solitamente in
C:\xampp\htdocs\tuo_sito
(o percorso simile). - Copia la cartella completa (inclusi tutti i file e le sottocartelle).
3. Esportare il database locale
- Vai al tuo strumento di gestione del database (di solito phpMyAdmin, che è incluso in XAMPP, MAMP, WAMP).
- Seleziona il database del sito WordPress.
- Clicca su “Esporta” e scegli l’opzione “Esportazione rapida” in formato SQL. Salva il file SQL sul tuo computer.
4. Caricare i file sul server remoto
- Usa un client FTP per connetterti al server remoto.
- Carica tutti i file del tuo sito nella directory principale (di solito
public_html
o una sottocartella del tuo dominio, se non è la root). - Assicurati che tutti i file vengano trasferiti correttamente, inclusi quelli nascosti come
.htaccess
.
5. Importare il database sul server remoto
- Accedi a phpMyAdmin del tuo server remoto (di solito tramite cPanel).
- Seleziona il database che hai creato in precedenza.
- Clicca su “Importa” e carica il file SQL che hai esportato dal sito locale.
- Assicurati che l’importazione avvenga senza errori.
6. Modificare il file wp-config.php
- Accedi ai file del sito appena caricati sul server remoto.
- Apri il file
wp-config.php
e modifica le seguenti linee:- DB_NAME: sostituisci con il nome del database appena creato sul server remoto.
- DB_USER: il nome utente del database (questo ti sarà fornito dal tuo hosting).
- DB_PASSWORD: la password del database.
- DB_HOST: di solito è
localhost
, ma potrebbe essere diverso a seconda del tuo hosting (ad esempio, potrebbe essere un indirizzo IP o un nome host fornito dal provider).
Esempio:
7. Modificare gli URL del sito
- Una volta che il sito è stato caricato, dovrai aggiornare gli URL del sito per riflettere il nuovo dominio o indirizzo IP del server remoto.
- Accedi al database del tuo sito tramite phpMyAdmin.
- Trova la tabella
wp_options
e modifica i valori disiteurl
ehome
:siteurl
=http://nuovo-dominio.com
home
=http://nuovo-dominio.com
Puoi anche farlo modificando direttamente il database con una query SQL:
8. Controllo finale e test
- Accedi al sito web tramite il tuo browser utilizzando il nuovo dominio.
- Verifica che il sito funzioni correttamente, che tutte le immagini e i collegamenti siano aggiornati e che non ci siano errori.
- Se il sito non si carica o ci sono problemi, prova a svuotare la cache del browser o a disabilitare i plugin che potrebbero interferire.
9. Impostare i permessi corretti
- Dopo il caricamento dei file, assicurati che i permessi delle cartelle e dei file siano corretti. Di solito, le cartelle devono avere i permessi
755
, e i file644
.
10. Problemi comuni e soluzioni
- Problema di URL errato: se il sito non viene visualizzato correttamente, assicurati che gli URL nel database siano corretti (come spiegato sopra).
- Permessi di file: verifica che le directory di upload abbiano i permessi corretti.
- Problemi con plugin o temi: se il sito non si carica correttamente, prova a disabilitare i plugin rinominando la cartella
wp-content/plugins
via FTP, e ripristina un tema di default (ad esempio,Twenty Twenty-Three
).
Con questi passaggi dovresti essere in grado di trasferire il tuo sito WordPress da locale a remoto senza problemi.
Articoli Simili
Trasferire WordPress da locale a remoto
ultima modifica: 2025-01-03T10:58:38+01:00
da