Per capire se un link è affidabile prima di aprirlo, puoi seguire questi passaggi:
1. Controlla l’URL:
- Verifica il dominio: Assicurati che il link provenga da un dominio affidabile. Ad esempio, se il link è da un dominio sconosciuto o che somiglia vagamente a un sito legittimo (ma con piccole modifiche nel nome), potrebbe essere sospetto. Ad esempio, “paypal.com” è legittimo, mentre “paypa1.com” (con il numero “1” al posto della lettera “l”) potrebbe essere un tentativo di phishing.
- Usa il “https”: Controlla che l’URL inizi con “https://”, che indica che la connessione è criptata. Tuttavia, ricordati che questo non garantisce che il sito sia sicuro, ma è comunque un buon segno.
2. Controlla la fonte del link:
- Verifica il mittente: Se ricevi un link in un’email o su un social, verifica la fonte. Non cliccare mai su link provenienti da mittenti sconosciuti o sospetti.
- Domande da farti: Il link ti è stato inviato da una fonte affidabile? L’email o il messaggio che contiene il link sembra essere un tentativo di phishing (ad esempio, errori grammaticali, linguaggio urgente, richieste strane)?
3. Analizza il testo del link (anchor text):
- Non fidarti solo del testo visibile: Spesso, il link mostrato nel testo potrebbe sembrare affidabile, ma potrebbe nascondere un URL diverso. Passa il cursore sopra il link senza cliccare per vedere l’URL completo che appare nel browser (nella parte inferiore della finestra o in un tooltip).
4. Utilizza strumenti di verifica:
- Google Safe Browsing: Puoi utilizzare Google Safe Browsing per verificare la sicurezza di un sito. Vai su Google Transparency Report e incolla l’URL per vedere se è considerato pericoloso.
- Virustotal: Puoi incollare un URL su Virustotal per analizzarlo con diversi strumenti di sicurezza.
- Strumenti di verifica dei link: Alcuni siti offrono strumenti per verificare se un link è sicuro. Questi strumenti eseguono un’analisi del sito per rilevare potenziali rischi.
5. Evita link troppo allettanti o urgenti:
- Se un link promette qualcosa di troppo allettante (ad esempio, premi, sconti incredibili o informazioni sensazionali), potrebbe trattarsi di una truffa. Le truffe online spesso usano il “social engineering” per farti cliccare su link che portano a siti dannosi.
6. Verifica con la ricerca:
- Se non sei sicuro di un link, prova a fare una ricerca su Google o su un altro motore di ricerca per vedere se il sito è stato segnalato come pericoloso o se ci sono recensioni negative. Le recensioni online e i forum possono darti informazioni utili su siti sospetti.
7. Controlla la presenza di errori nel sito web:
- Se clicchi sul link e arrivi su un sito, verifica la qualità del sito. Errori grammaticali, design amatoriale, URL strani e pagine che si caricano troppo lentamente possono essere segnali che il sito non è sicuro.
8. Non cliccare su link accorciati senza verificarli:
- I link accorciati (ad esempio, con servizi come bit.ly o tinyurl) possono nascondere l’URL originale e indirizzarti verso siti dannosi. Usa uno strumento di espansione dei link, come CheckShortURL, per vedere dove porta il link accorciato prima di cliccarci sopra.
Se hai dei dubbi su un link, è sempre meglio fare attenzione e non cliccare senza aver prima fatto una verifica.
Articoli Simili
- Le migliori App gratuite per macOS 2025
- Cloudflare – Plugin CMS
- Xlogic Hosting Promozione Estate 2020 – Sconto 30%
- I 10 migliori software free alternativi ad Adobe Photoshop
- Guida Installazione Magento 1.6.1.0 in Italiano
- Download plugin WordPress: i migliori per gestire i download
- Guida Client FTP : FileZilla
- Redirect da HTTP a HTTPS (SSL)
- WordPress SMTP, come configurarlo e plugin consigliati
- 6 Plugins per il Login e la Registrazione in WordPress
Come capire se un link è affidabile prima di aprirlo?
ultima modifica: 2025-01-07T14:58:16+01:00
da Andrea (Xlogic.org)