Cos’è IPv4?

«
»

IPv4 (Internet Protocol version 4) è una versione del protocollo Internet utilizzato per identificare e localizzare dispositivi su una rete tramite indirizzi numerici. È una delle componenti fondamentali del sistema di comunicazione su Internet.

Caratteristiche principali di IPv4:

  1. Indirizzo a 32 bit: Gli indirizzi IPv4 sono composti da 32 bit, che sono divisi in quattro ottetti (gruppi di 8 bit ciascuno), rappresentati come numeri decimali separati da punti. Ad esempio: 192.168.0.1.
  2. Formato dell’indirizzo: Ogni ottetto può variare tra 0 e 255 (ad esempio, il numero 192 è scritto come “11000000” in binario). Pertanto, l’indirizzo IPv4 completo è una sequenza di quattro numeri, separati da punti, che vanno da 0.0.0.0 a 255.255.255.255. Ad esempio:
    • Indirizzo IP: 192.168.1.1
  3. Spazio di indirizzamento: Con 32 bit, IPv4 può teoricamente supportare circa 4,3 miliardi di indirizzi unici (2^32 = 4.294.967.296), ma a causa di varie restrizioni (come gli indirizzi riservati e quelli usati per scopi speciali), la disponibilità effettiva di indirizzi è limitata.
  4. Classi di indirizzi: Gli indirizzi IPv4 vengono suddivisi in classi (A, B, C, D, E) per scopi diversi:
    • Classe A: Indirizzi da 1.0.0.0 a 127.255.255.255 (utilizzati per reti molto grandi).
    • Classe B: Indirizzi da 128.0.0.0 a 191.255.255.255 (per reti di dimensioni medio-grandi).
    • Classe C: Indirizzi da 192.0.0.0 a 223.255.255.255 (per reti più piccole).
    • Classe D: Indirizzi da 224.0.0.0 a 239.255.255.255 (per il multicast).
    • Classe E: Indirizzi da 240.0.0.0 a 255.255.255.255 (riservati per usi futuri o speciali).
  5. NAT (Network Address Translation): Poiché gli indirizzi IPv4 sono limitati e non ce ne sono abbastanza per assegnare un indirizzo pubblico a ogni dispositivo, si è sviluppata una tecnica chiamata NAT che consente a più dispositivi di condividere lo stesso indirizzo IPv4 pubblico. Questo è comune in ambienti domestici e aziendali.
  6. Decremento degli indirizzi: La crescente domanda di indirizzi IPv4 ha portato all’esaurimento degli indirizzi disponibili, un problema che ha incentivato l’introduzione di IPv6, che offre uno spazio di indirizzamento molto più ampio (128 bit anziché 32 bit).

Limitazioni di IPv4:

  • Esaurimento degli indirizzi: Con l’aumento dei dispositivi connessi a Internet, la scarsità di indirizzi IPv4 è diventata un problema. Questo ha spinto l’introduzione di IPv6, che ha uno spazio di indirizzamento molto più ampio.
  • Sicurezza: IPv4 non è progettato con la sicurezza come caratteristica principale, sebbene siano stati sviluppati meccanismi come IPSec per aggiungere sicurezza nelle comunicazioni.
  • Efficienza e configurazione: IPv4 può essere meno efficiente rispetto a IPv6 in alcune situazioni, ad esempio per quanto riguarda la gestione degli indirizzi e la qualità della connessione.

Uso di IPv4 oggi:

Anche se IPv6 sta guadagnando terreno, IPv4 è ancora ampiamente utilizzato in tutto il mondo. Molte reti, inclusi i dispositivi domestici e aziendali, continuano a funzionare con IPv4, spesso in combinazione con IPv6 per garantire la compatibilità e l’interoperabilità tra i due protocolli.

In sintesi, IPv4 è la quarta versione del protocollo Internet, che ha dominato la rete per decenni, ma ora sta lentamente cedendo il passo a IPv6 a causa della sua capacità limitata di indirizzamento.

Cos’è IPv4? ultima modifica: 2025-01-06T12:29:35+01:00 da Andrea (Xlogic.org)

Lascia un commento

*
*