Come migrare il sito da Joomla a WordPress

«
»

Migrare da Joomla a WordPress è un processo che può sembrare complesso, ma può essere gestito in modo relativamente semplice se si seguono i giusti passaggi. Di seguito troverai una guida dettagliata su come fare questa migrazione, cercando di minimizzare i disagi e mantenendo il più possibile l’integrità dei contenuti e della struttura del sito.

Passaggi per migrare da Joomla a WordPress

1. Preparazione: Backup e Pianificazione

Prima di tutto, è essenziale fare un backup completo del tuo sito Joomla, comprensivo di tutti i file e del database. Puoi farlo utilizzando cPanel, strumenti di backup del tuo hosting, o estensioni Joomla dedicate come Akeeba Backup.

Inoltre, è importante pianificare la migrazione. Decidi se vuoi farla su un dominio separato (per testare prima) o direttamente sul sito principale.

2. Installa WordPress

  1. Se non lo hai già fatto, devi installare WordPress. Puoi farlo manualmente o attraverso il pannello di controllo del tuo hosting (spesso c’è una funzione di installazione automatica come Softaculous o Fantastico).
  2. Una volta installato, configura WordPress con il tuo tema preferito e le impostazioni iniziali.

3. Esportare i Contenuti da Joomla

Joomla non ha una funzionalità nativa per esportare direttamente i contenuti in un formato compatibile con WordPress, quindi dovrai usare uno strumento di migrazione o esportare i contenuti manualmente.

Utilizzare un Plugin di Migrazione

Esistono plugin specifici per la migrazione da Joomla a WordPress che ti semplificano il processo. I più noti sono:

  • FG Joomla to WordPress: Questo plugin è uno dei più popolari e supporta la migrazione di articoli, categorie, immagini, menu e altri contenuti di Joomla.
    • Installa e attiva il plugin su WordPress.
    • Vai su Strumenti > Importa e scegli “Joomla” per configurare la migrazione.
    • Segui le istruzioni per connettere il tuo sito Joomla al sito WordPress e migrare i dati.
Esportare Manualmente

Se non vuoi utilizzare un plugin o se la migrazione automatica non riesce, puoi esportare manualmente i contenuti:

  • Articoli e pagine: Esporta il contenuto dal database di Joomla (ad esempio tramite PHPMyAdmin) e importa manualmente i dati nel database di WordPress.
  • Categorie e menu: Puoi ricreare le categorie e i menu di Joomla manualmente in WordPress.
  • Immagini e media: Scarica tutte le immagini dal tuo sito Joomla e caricale nella libreria media di WordPress.

4. Migrazione di Estensioni e Moduli

Le estensioni di Joomla (moduli, componenti, plugin) non sono compatibili direttamente con WordPress, quindi dovrai cercare equivalenti in WordPress. Molte funzionalità di Joomla possono essere replicate tramite plugin WordPress.

  • Moduli e widget: Controlla se c’è un plugin WordPress che fornisce la stessa funzionalità. Per esempio, se usavi un modulo di contatto su Joomla, puoi installare un plugin come Contact Form 7 o WPForms.
  • SEO e redirezione: Se hai un SEO ben configurato su Joomla, dovrai replicarlo in WordPress usando plugin come Yoast SEO o Rank Math. Inoltre, se i permalinks cambiano, dovrai configurare dei 301 redirect per evitare errori 404 e per preservare il ranking SEO.

5. Controlla il Design del Tuo Sito

Sebbene il contenuto sia trasferito, il design potrebbe non essere esattamente lo stesso. WordPress e Joomla utilizzano tematiche e stili diversi, quindi dovrai scegliere un tema WordPress che assomigli al layout di Joomla.

  • Puoi scegliere un tema gratuito o premium da repository ufficiali o da fornitori di terze parti.
  • Personalizza il tema per ottenere il look desiderato, utilizzando le opzioni di personalizzazione native di WordPress.

6. Testa e Verifica la Migrazione

Prima di rendere il sito attivo, verifica che tutto funzioni correttamente:

  • Controlla i contenuti: Verifica che tutti gli articoli, le pagine, le immagini e i media siano stati migrati correttamente.
  • Testa le funzionalità: Controlla se i form di contatto, i commenti, i menu di navigazione e tutte le altre funzionalità siano operativi.
  • Verifica la velocità: Usa strumenti come Google PageSpeed Insights o GTMetrix per verificare le prestazioni del tuo sito WordPress.
  • SEO e redirect: Assicurati che tutti i vecchi URL di Joomla siano correttamente rediretti a quelli nuovi in WordPress per evitare penalizzazioni SEO.

7. Post-Migrazione

  • Ottimizza il sito: Installa plugin per la sicurezza (come Wordfence o iThemes Security) e per il backup (come UpdraftPlus).
  • Aggiorna i contenuti: Se il sito Joomla conteneva contenuti obsoleti o non aggiornati, ora è il momento di aggiornarli.
  • Monitoraggio SEO: Tieni sotto controllo il traffico e le prestazioni SEO del sito WordPress tramite Google Search Console e Google Analytics.

8. Pianifica il Lancio

Quando sei pronto per passare al sito live, assicurati che tutto funzioni correttamente. Se hai migrato su un dominio di test, sposta WordPress sul dominio principale.


Considerazioni Finali

La migrazione da Joomla a WordPress può essere una sfida, ma con gli strumenti giusti e una buona pianificazione, il processo può essere gestito senza troppi problemi. Il plugin FG Joomla to WordPress è un ottimo punto di partenza, ma se ci sono personalizzazioni particolari o estensioni Joomla che non hanno un equivalente diretto in WordPress, dovrai essere pronto a fare un po’ di lavoro manuale.

Spero che questa guida ti aiuti a migrare il tuo sito con successo!

Come migrare il sito da Joomla a WordPress ultima modifica: 2024-12-31T11:18:59+01:00 da Andrea (Xlogic.org)

Lascia un commento

*
*