Per verificare la validità di un certificato SSL di un sito web, puoi utilizzare vari strumenti e metodi. Ecco alcuni dei più comuni:
1. Verifica tramite browser
Puoi semplicemente utilizzare il tuo browser web per verificare la validità del certificato SSL di un sito. Ecco come fare:
- Chrome, Firefox, Edge:
- Vai al sito web che desideri controllare.
- Clicca sul lucchetto accanto all’URL nella barra degli indirizzi.
- Seleziona “Certificato” o “Dettagli certificato”.
- Nella finestra che si apre, puoi vedere informazioni sul certificato, come:
- Emittente (Chi ha emesso il certificato)
- Data di scadenza
- Nome del dominio (se il certificato è valido per il dominio visitato)
- Status di validità (ad esempio, se è scaduto o se è stato revocato)
2. Verifica tramite OpenSSL (Linea di comando)
Se hai accesso a una macchina con OpenSSL, puoi usare questo strumento per ottenere informazioni sul certificato SSL:
openssl s_client -connect nome-dominio:443
Dove:
nome-dominioè il dominio del sito web che vuoi controllare.443è la porta standard per HTTPS.
Questo comando ti restituirà informazioni dettagliate sul certificato SSL del sito, come la data di scadenza, l’emittente e altre informazioni.
3. Strumenti online
Puoi usare diversi strumenti online per controllare il certificato SSL di un sito:
- SSL Labs’ SSL Test:
Vai su SSL Labs SSL Test e inserisci l’URL del sito per ottenere un report completo sul certificato SSL. - SSL Checker:
Visita SSL Checker, dove puoi inserire l’URL e ottenere un’analisi dettagliata. - Why No Padlock?:
Visita Why No Padlock? per verificare se ci sono problemi con il certificato SSL di un sito.
4. Verifica tramite cURL (Linea di comando)
Puoi anche usare cURL per ottenere informazioni SSL. Esegui il seguente comando:
curl -vI https://nome-dominio
Questo ti fornirà la risposta HTTP, incluse le informazioni del certificato SSL, se presente.
5. Verifica tramite API di terze parti
Se hai bisogno di una soluzione automatizzata, esistono anche API che ti permettono di fare un controllo continuo e remoto dei certificati SSL. Alcuni dei più comuni includono:
- API di SSL Labs
- API di Let’s Encrypt
Questi strumenti ti forniranno informazioni dettagliate sulla validità del certificato SSL e ti aiuteranno a determinare se ci sono problemi, come una scadenza imminente o un certificato non valido.
Sintomi di un certificato SSL non valido:
- Errore di certificato nel browser: Se il certificato è scaduto, non emesso correttamente, o non valido per il dominio, il browser mostrerà un avviso di sicurezza.
- Mancanza di lucchetto nella barra degli indirizzi: Se non appare il lucchetto verde o l’icona di sicurezza, il sito potrebbe non avere un certificato SSL valido.
Se il certificato SSL di un sito non è valido, ti consiglio di evitare di inserire informazioni sensibili su quel sito fino a quando non viene risolto il problema.
Articoli Simili
- Joomla 1.7 – Domande Frequenti
- Template per WordPress, Joomla, Drupal, Ecommerce e Flash
- Come installare WordPress con cPanel
- Nuove estensioni di Dominio disponibili
- I migliori tools per i Web Designer – Luglio 2016
- Funzione cPanel di Monitoraggio qualità del sito
- I migliori temi free vCard per WordPress
- Buona Pasqua 2017 da Xlogic – Promo sconto 30%
- Obblighi di Legge per un Sito Web
- Sito lento? Scopri come velocizzare WordPress